Scarica la App
L’Amministrazione Comunale di Ferrara, beneficiando dei servizi erogati nel contesto del progetto HD-MOTION (Hub for the Digital MObility TransformatION) riconosciuto dalla Commissione Europea e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e attraverso l’adesione al bando promosso dalla Regione Emilia Romagna , continua a sostenere il progetto “Bike2Work Ferrara” destinato alle aziende pubbliche o private con sede nel Comune di Ferrara. Il progetto si colloca nell’ambito delle iniziative di mobilità sostenibile messe in campo per promuovere l’utilizzo di mezzi ecosostenibili al fine di contenere l’impatto negativo delle emissioni inquinanti nell’aria attraverso l’uso della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro, prevedendo un incentivo economico ai dipendenti delle aziende pubbliche o private del Comune di Ferrara. Con il Progetto Bike2Work-Ferrara vogliamo creare maggiore consapevolezza attorno a questo tema promuovendo una mobilità casa-lavoro più sostenibile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
La campagna sarà attiva dal 9 giugno 2025 al 15 ottobre 2026.
Scopri di piu’..
Possono partecipare i dipendenti delle aziende aderenti all’iniziativa.
- Scaricare l’app gratuita Play&Go
- Effettuare la registrazione
- Iscriversi alla campagna Bike2Work
- Tracciare i viaggi casa-lavoro in bicicletta/monopattino con l’app Play&Go
Benvenuto nel progetto Bike2Work-Ferrara attraverso l’app Play&Go
Partecipare è semplice: traccia i tuoi spostamenti in bici e monopattino sul tragitto casa-lavoro con l’app gratuita Play&Go per guadagnare incentivi. Contribuirai inoltre a rendere la tua città più sostenibile e smart!
IMPIANTO GENERALE
L’iniziativa durerà dal 3 giugno 2025 al 15 Ottobre 2026. Ogni Partecipante che utilizza l’app Play&Go durante gli spostamenti casa-lavoro ha la possibilità di accumulare kilometri che riconoscono l’utilizzo di soluzioni di mobilità sostenibile (bicicletta tradizionale o a pedalata assistita e monopattino tradizionale o elettrico).
In base ai km accumulati i Partecipanti potranno guadagnare incentivi pari a 0,20 €/km percorso per un massimo di € 50 al mese con
- tetto massimo giornaliero di 20 km e 2 viaggi
- tetto massimo mensile di 250 km.
FUNZIONAMENTO DELL’INIZIATIVA
Il Partecipante deve iscriversi all’iniziativa, tramite l’app Play&Go/sezione “Campagne”. Una volta iscritto, il Partecipante può iniziare ad accumulare km usando la funzionalità di tracciamento di un viaggio tramite l’app Play&Go.
La funzionalità di tracciamento del viaggio viene utilizzata esclusivamente ai fini del progetto per la validazione della scelta di viaggio compiuta dal partecipante. Per il corretto funzionamento dell’applicazione è essenziale che il Partecipante, per procedere,
- abbia attivato la funzione di geo-localizzazione sul suo dispositivo mobile (accettare l’utilizzo della posizione, consentendo all’app Play&Go di accedere SEMPRE alla posizione del dispositivo);
- in alcuni modelli di cellulare le app si spengono quando lo schermo si disattiva, di conseguenza il tracciamento viene interrotto e parte del viaggio non viene registrata. Consentire all’applicazione di lavorare in background permette di non perdere i dati. E’ essenziale controllare le impostazioni di batteria e risparmio energetico per l’app Play&Go assicurandosi che sia abilitata l’esecuzione in background per l’applicazione Play&Go.
Il tracciamento dei viaggi avviene nel seguente modo:
- Aprire l’app Play&Go, cliccare su “PLAY” e selezionare la modalità di percorso che si vuole tracciare;
- Controllare che il tracciamento è partito
- L’app inizierà a tracciare l’itinerario, salvando le informazioni utili ai fini della validazione dell’itinerario;
- Al termine del percorso, selezionare “STOP”;
- Dopo la validazione del viaggio sarà possibile visualizzarne i dettagli (usando la sezione “Lista Viaggi”) e verificare quanti km sono stati riconosciuti.
Come guadagnare km
Con ogni itinerario effettuato, il Partecipante può guadagnare km. Le modalità di acquisizione dei km sono le seguenti:
- I viaggi che contribuiscono a collezionare km utili ai fini degli incentivi previsti da Bike2Work devono essere effettuati in bicicletta/monopattino e devono essere sull’itinerario casa-lavoro (con partenza o arrivo alla propria sede di lavoro che deve essere dislocata nel territorio del Comune di Ferrara).
- Per la validazione dei viaggi e’ prevista una distanza massima di 20 Km giornaliera e un massimo di 2 viaggi giornalieri.
Controllo validità dei viaggi e penalità:
Ogni viaggio tracciato viene memorizzato nell’app Play&Go, a valle di una validazione automatica di identificazione del mezzo utilizzato (mode detection). Per rendere il viaggio valido ai fini della campagna Bike2Work, le informazioni rilevate durante il tracciamento di ogni viaggio vengono utilizzate, da un sistema automatico, per la validazione e l’assegnazione dei Km effettuati, utilizzando i seguenti criteri:
- il metodo di spostamento (bici/monopattino) corrisponde a quello dichiarato;
- il viaggio è nel tragitto casa-lavoro (con partenza o arrivo la propria sede di lavoro);
- il viaggio è negli orari/giorni di apertura dell’azienda.
Ogni Partecipante può consultare i viaggi validi e i Km accumulati per la campagna Bike2Work tramite l’app Play&Go
- direttamente nella Home Page;
- accedendo alla “Lista viaggi”;
- accedendo alle statistiche della campagna Bike2Work.
Durante tutta l’iniziativa potranno essere effettuati ulteriori controlli a campione per verificare la correttezza delle informazioni rilevate e delle modalità di spostamento utilizzate. In caso di evidenti violazioni delle regole e di registrazione di viaggi non effettivamente effettuati da parte del partecipante, gli organizzatori, a proprio insindacabile diritto, si riservano di revocare km al partecipante. In caso di reiterazione di comportamenti scorretti gli Organizzatori si riservano il diritto di escludere il partecipante dall’iniziativa.
Il Partecipante può cancellarsi dalla campagna Bike2Work-Ferrara tramite l’app Play&Go utilizzando l’apposita voce “Abbandona Campagna” della pagina campagna Bike2Work.
Una volta confermata la cancellazione dalla campagna, il Partecipante non potrà più accumulare i Km e riceverà dalla propria azienda soltanto gli incentivi maturati nel periodo di partecipazione.
RISULTATI E INCENTIVI
Gli incentivi saranno erogati in due scadenze dall’amministrazione comunale alle singole aziende che abbiano dichiarato formalmente la loro adesione e che abbiano consegnato all’amministrazione comunale il proprio PSCL entro e non oltre la data stabilita del 20/06/2025.
Le due scadenze previste sono:
- a novembre del 2025 per il periodo dall’inizio della campagna al 15/10/2025
- a novembre del 2026 per il periodo dal 16/10/2025 al 15/10/2026
Ogni azienda provvederà ad accreditare al partecipante l’importo maturato in base ai km percorsi.
Nel caso i contributi da erogare siano superiori alla somma a disposizione del Comune di Ferrara e stanziata dalla Regione Emilia Romagna, si provvederà alla riduzione proporzionale degli stessi contributi sulla base dei Km percorsi fino a riportare il totale entro il limite della somma disponibile.
TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), i dati di ogni Partecipante saranno trattati dalla Fondazione Bruno Kessler per conto del Promotore dell’iniziativa e del Datore di Lavoro del Partecipante per consentire la sua partecipazione alla campagna Bike2Work con lo scopo di calcolare e assegnare gli incentivi legati all’iniziativa.
I dati di ogni Partecipante relativi ai Km che verranno accumulati per gli spostamenti casa-lavoro e il numero dei spostamenti validi saranno comunicati in forma temporalmente aggregata al Datore di lavoro.
La base giuridica del trattamento è il consenso esplicitato con l’adesione alla campagna.
La presente informativa Privacy integra l’informativa completa dell’app Play&Go disponibile al seguente link: https://playngo.it/privacy-policy-app/.
Per esercitare i diritti previsti al Capo III del GDPR e al punto 8 dell’Informativa Privacy completa è possibile scrivere a: privacy@fbk.eu.
ORGANIZZATORI
L’ente organizzatore del progetto “Bike2Work-Ferrara” è il Comune di Ferrara. Il gestore dell’app “Play&Go” e della console per i mobility manager aziendali “Play&Go Aziende”, rese disponibili per il progetto, è la Fondazione Bruno Kessler di Trento.
L’iniziativa Bike2Work-Ferrara beneficia dei servizi erogati nel contesto del progetto HD-MOTION (Hub for the Digital MObility TransformatION), Seal Of Excellence (SOE), riconosciuto dalla Commissione Europea e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Gli incentivi sono erogati dal Comune nell’ambito del Bando della Regione Emilia Romagna “Bike to Work 2024-2026 rivolto ai Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti. Incentivi alle azioni di mobility management per favorire gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola” (LEGGE REGIONALE 5 giugno 2017, n. 10 Interventi per la promozione e sviluppo del sistema regionale della ciclabilità)
Il progetto Bike2Work-Ferrara prevede misure incentivanti per una mobilità sostenibile attraverso un contributo economico di 0,20 €/km per i lavoratori che si impegnino ad utilizzare la bicicletta/monopattino negli spostamenti casa-lavoro.
Ogni dipendente che utilizza l’app Play&Go durante gli spostamenti casa-lavoro ha la possibilità di accumulare punti che riconoscono l’utilizzo di soluzioni di mobilità sostenibile (bicicletta tradizionale o a pedalata assistita, monopattino).
In base ai km accumulati i dipendenti partecipanti potranno guadagnare incentivi pari a 0,20 €/km percorso per un massimo di € 50 al mese (250 km), inoltre sono previsti ulteriori limiti giornalieri di massimo 2 viaggi e 20 km oltre i quali la ricompensa non viene riconosciuta.
Nel caso i contributi da erogare siano superiori alla somma a disposizione del Comune di Ferrara e stanziata dalla Regione Emilia Romagna, si provvederà alla riduzione proporzionale degli stessi contributi sulla base dei Km percorsi fino a riportare il totale entro il limite della somma disponibile.
INFORMATIVA IN MERITO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Campagna Bike2Work 2025-2026
Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), i tuoi dati saranno trattati dalla Fondazione Bruno Kessler per conto del Promotore dell’iniziativa e del tuo Datore di Lavoro per consentire la tua partecipazione alla campagna Bike2Work con lo scopo di calcolare e assegnare gli incentivi legati all’iniziativa.
I dati relativi ai Km che accumulerai per gli spostamenti casa-lavoro e il numero dei tuoi spostamenti validi saranno comunicati in forma temporalmente aggregata al tuo Datore di lavoro.
La base giuridica del trattamento è il consenso esplicitato con l’adesione alla campagna.
La presente informativa Privacy integra l’informativa completa dell’app Play&Go disponibile al seguente link: https://playngo.it/privacy-policy-app/.
Per esercitare i diritti previsti al Capo III del GDPR e al punto 8 dell’Informativa Privacy completa è possibile scrivere a: privacy@fbk.eu.